Loading...

Track List

01 Per non perdere noi
02 L’albero delle noci
03 La ghigliottina
04 La vita com’è
05 Pomeriggi catastrofici
06 Il morso di Tyson
07 Fin’ara luna
08 Più acqua che fuoco
09 Luna nera
10 Guardia giurata
L'album di dieci tracce, che prende il nome dal brano che Brunori ha scelto di presentare al 75esimo Festival di Sanremo, segna il grande ritorno dell'artista a cinque anni di distanza da Cip!: dopo il successo del suo ultimo lavoro discografico, certificato Disco di Platino, Brunori si è concesso il tempo necessario per scrivere e produrre con grande cura il nuovo lavoro, per individuare temi urgenti della sua narrativa e per ritrovare il piacere della creazione. 

L'albero delle noci” affonda le sue radici in una dimensione intima e riflessiva, risultato di un processo che ha riportato Brunori Sas al motivo originario del suo fare musica: sciogliere i nodi interiori costruendo canzoni che sappiano miscelare squarci di vita personali e storie dal valore universale.

A dare una direzione inedita nel percorso musicale brunoriano, il nuovo sodalizio artistico con Riccardo Sinigallia, che ha prodotto l’intero disco al fianco di Dario. Partendo da La vita com’è, brano che ha impreziosito la colonna sonora del film Il più bel secolo della mia vita (2023), passando dai singoli La ghigliottina Il morso di Tyson pubblicati negli ultimi mesi, Brunori con la collaborazione con Sinigallia ha arricchito di nuova linfa il nuovo lavoro in studio portandosi sempre in uno spazio musicale di ricerca e innovazione, dove non fermarsi necessariamente alla prima intuizione per riscoprire il valore del viaggio che sta in mezzo tra quell’intuizione e la pubblicazione. Il risultato è tutto nelle nuove tracce che uniscono una scrittura autentica e incisiva a un lavoro musicale curatissimo, pronto a tratteggiare sfumature emotive inedite di un cantautore che non smette mai di guardare oltre.

Il titolo dell’album, così come della title track in gara a Sanremo 2025, germoglia dall’immagine di un albero di noce emblematico nella vita di Dario Brunori, punto di osservazione privilegiato e d’ispirazione per celebrare la gioia e la rivoluzione che una nuova vita porta con sésuggerendo come ogni nascita sia al tempo stesso una rinascita.

«L'albero delle noci sta davanti casa mia. Lo osservo sempre quando mi frulla qualcosa in testa, anche perché da anni sono convinto che sia lui a suggerirmi le canzoni che scrivo. D'altronde non avendo gli alberi, soprattutto quelli secolari, nessun interesse per i rendiconti Siae, mi sembrava doveroso quantomeno tributargli una canzone. E sono contento di averlo fatto con un brano che mi fa il cuore dolce e in cui ho cercato con coraggio di cantare la gioia, ma anche l'inquietudine che una nuova nascita porta con sé: l'amore che non chiede niente in cambio, la felicità assurda e a tratti incontenibile, ma anche la paura di poterla perdere 'sta felicità, il rimpianto per la vita di prima, il tempo che non torna. E poi la terra, le radici, le stagioni, le foglie che vanno e quelle che vengono.  E forse su tutto l'altalena perenne fra il bimbo che vorrebbe eternamente raccontare (e raccontarsi) favole e l'adulto che sa quanto importante sia ciò che risiede nell'ombra.  La linea sottile che passa fra essere genitori e sentirsi ancora figli": BRUNORI SAS

L’albero delle noci” - dall’evocativo artwork realizzato dall’illustratore Robert Figlia - sarà disponibile nei seguenti formati fisici: CD standard, CD autografato e numerato in esclusiva per lo Shop Universal, Vinile Standard, Vinile Deluxe colorato, autografato e numerato in esclusiva per lo Shop Universal.

Altro di Brunori Sas

immagine

Cip!

Album - 2020

immagine

A casa tutto bene

Album - 2017

immagine

Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi

Album - 2014

immagine

Vol. 2 - Poveri Cristi

Album - 2011

immagine

Vol.1

Album - 2009